«Credo che sia un artista chiunque sappia fare bene una cosa»
Andy Warhol
Scopri come creiamo le nostre opere d’arte.
Dietro a ogni alimento che arriva fino a noi ci sono il lavoro, la collaborazione e l’impegno di tantissime persone. All’inizio della filiera troviamo il personale degli allevamenti e dei laboratori di macellazione della carne. L’allevamento rappresenta la prima fase della filiera. Esso include i produttori delle materie prime di origine animale e vegetale e tutto l’indotto che ruota attorno ad esso. L’allevamento estensivo deriva da quello rurale, dove la gestione dei capi si avvicina alle condizioni di vita naturali dell’animale facendo uso di tutti gli spazi e delle risorse naturali disponibili. Ogni animale viene controllato uno ad uno, per garantirne la salute, la qualità delle carni ed il benessere in ogni fase della crescita
Quando il bestiame ha raggiunto il giusto peso, in strutture apposite, ogni animale viene controllato da veterinari specializzati e solo dopo aver superato uno scrupoloso esame potrà essere macellato.
Al termine del processo di macellazione sarà sempre possibile risalire all’animale da cui le carni hanno avuto origine. Ciò è realizzato attraverso una apposita documentazione che scorta la materia fino al punto vendita e con il supporto di timbri e/o etichette che vengono applicate sulle carni.
La qualità passa dal controllo e noi lo sappiamo bene
Dopo la macellazione le carni vengono preparate in tagli differenti molto differenti tra loro in funzione del prodotto al quale si vuole dare. Ogni prodotto a seguito di ogni lavorazione, a partire da questa, avrà una documentazione a tutela della qualità dei capi in grado di testimoniare ogni fase di lavorazione.
In questa fase, che riguarda solamente i tagli anatomici della carne, ogni prodotto viene messo a contatto con il sale grosso che, insieme al pepe, lentamente raggiunge gli strati più profondi della carne, conferendogli il caratteristico sapore.
Nel caso di prodotti non derivanti da tagli anatomici, si procede con la macinatura della carne e successivamente, con un processo svolto ancora interamente a mano, le carni vengono amalgamate con sale fino, pepe, spezie e aromi naturali. Questo è il vero segreto, la ricetta autentica che rende unico un nostro prodotto.
I nostri salumi vengono legati ancora a mano, con spago di lino grezzo come da tradizione. Il nostro metodo di produzione segue queste regole sin dall’inizio e vogliamo che rimanga così. Una legatura tradizionale ognuna diversa dall’altra perché realizzata a mano.
L’ultimo passo prima di poter avere un prodotto Elle Emme sulla nostra tavola è quello della stagionatura, fase nella quale ogni prodotto viene lasciato riposare in celle molto areate per la durata necessaria. È proprio in questo momento che si possono raccogliere i risultati di un processo sapiente che va avanti da decenni lasciando spazio al sapiente intervento del tempo, trasformando la qualità delle carni in un’opera d’arte in grado di essere apprezzata da ogni palato.
Salumificio Elle Emme
Via Aretina, 27,
06012 Città di Castello
Perugia – ITALY